Quale dispositivo è davvero utile alla nostra sicurezza?
In considerazione dell’evoluzione del quadro epidemico, che sta interessando tutto il territorio italiano, si richiama l’attenzione sulla necessità di rispettare sia le norme dettate dal DPCM che la collaborazione di tutti ad a osservare alcune norme igieniche sanitarie con l’impegno ad avere un comportamento coscienzioso.
Le maschere veneziane hanno origini antichissime: il primo documento che testimonia l’uso dei travestimenti a Venezia è datato 1094. All’epoca le maschere non venivano utilizzate solo durante il periodo di carnevale, ma venivano utilizzate per rimanere nell’anonimato per vari scopi, magari per motivi romantici ma soprattutto per motivi di natura criminale. Per esempio il Tabarro era, spesso, utilizzato per nascondere armi.
Nessuno sa quando e come usciremo da questa pandemia, di certo non si tornerà alla normalità come la conoscevamo. Cambieranno tante cose nel lavoro, nella scuola, nella pubblica amministrazione, nelle relazioni tra le persone.
Il centro di Mirano è caratterizzato da due meravigliosi Giardini Storici sviluppati lungo il Muson e uniti da un ponte di collegamento definendo così un ampio Parco Storico aperto al pubblico tutti i giorni. Un’opera monumentale da poter godere per la sua bellezza e la sua storia, un luogo per il piacere della mente oltre che della vista.
Andrea Tomaello, classe 1990, miranese, è stato nominato ad ottobre vice Sindaco della Città di Venezia a fianco del riconfermato Sindaco Luigi Brugnaro. Nato a Mirano (come tra l’altro il Sindaco), ha studiato alle scuole medie Mazzini, all’istituto tecnico “8 Marzo” per poi laurearsi in Scienze Politiche a Padova e in Economia a Venezia.
Domani, 26 dicembre 2021, si terrà via zoom la presentazione del libro di Luigi Baldan “Lotta per sopravvivere” tradotto in francese da Ginette Mabille.
Il 27 gennaio è la giornata della memoria, una ricorrenza internazionale celebrata per commemorare le vittime dell’Olocausto. Essendo questa data sempre più vicina, oggi volevamo raccontarvi la storia di un nostro compaesano, Luigi Baldan, internato militare italiano nel lager nazista di Sackisch – Bad Kudowa
Il Mercatino dell’Antiquariato e del collezionismo “Gli Oggetti dei nonni” è l’occasione per ammirare un gran numero di oggetti di antiquariato e cose usate organizzata dal Comune di Mirano ogni 3ª domenica del mese