Anche il Comune di Mirano avrà il suo primo parco giochi inclusivo, completamente accessibile, dove ogni bimbo potrà vivere appieno la propria infanzia in condivisione con i suoi coetanei!
L’iniziativa, proposta dalla Dott.ssa Maria Giovanna Boldrin e dal Sig. Paolo Favaretto, ha trovato sin da subito l’interesse di Giancarlo Volpato Presidente de La Colonna
Si chiude il sipario sulla 37 edizione della fiera dell’Auto e Moto d’Epoca di Padova, il più grande e importante salone internazionale per il mondo del motorismo d’epoca.
Per quattro giorni gli avventori, collezionisti e curiosi, hanno potuto lustrarsi gli occhi all’interno dei padiglioni tra le oltre 5000 auto delle principali case automobilistiche
Il Castello di Roncade è uno degli esempi più interessanti, nel Nord Italia, dell’architettura rinascimentale. Inoltre, è l’unica villa pre-palladiana cinta da mura medievali sovrastate da maestosi merli in cui sono custoditi 500 anni di storia vinicola. Il castello sorge al centro di Roncade, cittadina trevigiana a poca distanza da Venezia e immerso nella campagna veneta.
La Biblioteca comunale di Mirano è tornata in attività alla fine di maggio con il servizio di prestito e restituzione di libri, dvd, cd e riviste. Si entra uno alla volta indossando la mascherina e si viene accolti al bancone dell’ingresso per ritirare e consegnare i materiali che interessano.
Nello scorso mese di gennaio la Regione Veneto, con i fondi del CIPE (Comitato Interministeriale Programmazione Economica), ha finanziato 12 progetti “per opere di edilizia sanitaria di interesse regionale” per 330 milioni di euro. I
finanziamenti più importanti hanno riguardato l’ospedale di Belluno (37,6 milioni), Conegliano (59 milioni), il SS Giovanni e Paolo di Venezia (58 milioni), Dolo (40,5 milioni) Rovigo (34,5 milioni), Cittadella (35 milioni), San Bortolo di Vicenza (17,8 milioni), Legnago (28,5 milioni).
Conosciamo meglio Chiara Centenaro, la nuova campionessa italiana under 18 di salto con l’asta che si è aggiudicata il gradino più alto del podio con un salto di 3.70m.
In questa intervista ci racconta le emozioni della gara che l’ha incoronata campionessa italiana, gioie e dolori della stagione 2020 e le prospettive per il futuro.
COMUNICARE PER INFORMARE INFORMARE PER FARE COMUNITÀ
Il coronavirus iniziato in Cina ha contaminato già ben 160 Stati con oltre 17.000.000 di contagiati e oltre 750.000 vittime nel mondo, una vera e propria pandemia.
In un tentativo disperato di frenare la catastrofe, sempre più Nazioni, inclusa l’Italia, hanno approvato decreti volti a ridurre al più possibile i contatti sociali dei loro cittadini.
La quarantena e la chiusura prolungata della maggior parte delle attività lavorative, come è noto, hanno messo in difficoltà molte persone e hanno lasciato pesanti conseguenze sul tessuto sociale del nostro Paese. Anche Mirano, ovviamente, è stata colpita. I vari decreti emanati dal Governo hanno dato l’abbrivio per soccorrere chi ha subito il contraccolpo più intenso e per rimettere in moto l’Italia.
Sabato 12 settembre 2020 si sono conclusi i Campionati Italiani Under 18 disputati sulla pista del Raul Guidobaldi di Rieti.
Per la gara di salto con l’asta femminile, si è aggiudicata il gradino più alto del podio Chiara Centenaro, una giovane atleta veneta di Scorzè Venezia, allenata da Laura Foffano, che ha superato l’asticella a 3,70m.
Il Comune di Mirano e gli Istituti comprensivi cittadini, Mirano 1 e Mirano 2, durante tutta l’estate hanno lavorato e infine definito un pacchetto di misure per preparare le scuole miranesi alla ripresa delle lezioni, intervenendo per uniformare tanto gli edifici scolastici quanto lo svolgimento dell’attività didattica alle disposizioni ministeriali in materia di prevenzione rispetto al Covid-19.