• Home
  • Mirano Magazine Online - Notizie

Mirano Magazine Online - Notizie

IL SOFTWARE GESTIONALE, STRUMENTO FONDAMENTALE PER L'AZIENDA

Ogni attività aziendale, sia artigianale che industriale, grande o piccola, comporta una gestione di informazioni con dati di varie tipologie che vengono inseriti su documenti, assumendo diverse forme e presentazioni in funzione alle finalità. La produzione di documenti è indotta da esigenze commerciali e amministrative rappresentando il supporto classico per l’attività gestionale.

DPI E COVID-19

Quale dispositivo è davvero utile alla nostra sicurezza?

In considerazione dell’evoluzione del quadro epidemico, che sta interessando tutto il territorio italiano, si richiama l’attenzione sulla necessità di rispettare sia le norme dettate dal DPCM che la collaborazione di tutti ad a osservare alcune norme igieniche sanitarie con l’impegno ad avere un comportamento coscienzioso.

LE MASCHERE VENEZIANE

Le maschere veneziane hanno origini antichissime: il primo documento che testimonia l’uso dei travestimenti a Venezia è datato 1094. All’epoca le maschere non venivano utilizzate solo durante il periodo di carnevale, ma venivano utilizzate per rimanere nell’anonimato per vari scopi, magari per motivi romantici ma soprattutto per motivi di natura criminale. Per esempio il Tabarro era, spesso, utilizzato per nascondere armi.

Social network, la privacy online è una questione collettiva

Siamo sempre connessi, internet è la nuova piazza, il nuovo centro commerciale in cui incontrare persone, discutere, trovare soluzioni, acquistare in comodità, fare domande o avere risposte. Un graditissimo, diffusissimo strumento con un enorme potere anche di condizionare le persone e per questo, ognuno di noi dovrebbe usarlo “consapevolmente”.

IL VOLONTARIATO AL TEMPO DEL CORONAVIRUS

I volontari che prestano servizio all’interno dell’ospedale, in prima fila gli associati dell’Avo, con l’arrivo del Coronavirus hanno dovuto sopportare un trauma psicologico e organizzativo, tale da mettere in discussione, addirittura, la natura, lo scopo e la sopravvivenza della propria Associazione.

LA LOTTA AI TUMORI COMINCIA A TAVOLA

Alimentazione e tumori sono due parole che vanno a braccetto, poiché la lotta alla “malattia del secolo” inizia proprio a tavola, e da un regime alimentare corretto che rimane la migliore forma di prevenzione. Circa 3 tumori su 10, così come una parte considerevole di ricadute si possono prevenire attraverso un corretto stile di vita, a partire da una sana alimentazione

Auto e Moto d’Epoca: tra sogno e realtà si chiude l’edizione 2020.

Si chiude il sipario sulla 37 edizione della fiera dell’Auto e Moto d’Epoca di Padova, il più grande e importante salone internazionale per il mondo del motorismo d’epoca. Per quattro giorni gli avventori, collezionisti e curiosi, hanno potuto lustrarsi gli occhi all’interno dei padiglioni tra le oltre 5000 auto delle principali case automobilistiche

CASTELLO DI RONCADE “500 ANNI DI STORIA”

Il Castello di Roncade è uno degli esempi più interessanti, nel Nord Italia, dell’architettura rinascimentale. Inoltre, è l’unica villa pre-palladiana cinta da mura medievali sovrastate da maestosi merli in cui sono custoditi 500 anni di storia vinicola. Il castello sorge al centro di Roncade, cittadina trevigiana a poca distanza da Venezia e immerso nella campagna veneta.

La percezione del rischio

La percezione del rischio è un processo cognitivo che guida il comportamento di una persona che si trova a dover prendere decisioni che possono avere dei rischi potenziali. La percezione del rischio coinvolge diverse dimensioni; ad esempio le conseguenze immediate o future, e le loro implicazioni sia sul piano razionale ed oggettivo che su quello emotivo e soggettivo.

Servizio Edilizia Privata

In generale quasi tutte le attività di costruzione, di demolizione, di trasformazione del territorio e del paesaggio, di utilizzazione e sistemazione del suolo e del sottosuolo e i relativi controlli sull'esecuzione delle opere richiedono forme autorizzate da parte del Servizio Edilizia Privata del Comune

IL CORONAVIRUS CI HA FATTO PERDERE GLI SCHEMI E ACQUISIRE NUOVE PROSPETTIVE.

Abbiamo perso gli schemi e quella ripetitività che ci dava il ritmo della vita. La scuola, il lavoro, il fine settimana, le vacanze estive, il Natale, il campionato, e tutto ciò che ci riempiva la giornata. Abbiamo perso il tempo, dalle alle, il sabato sera, gli incontri, la discoteca, la pizza, lo shopping …

Smart working

Nell’ultimo periodo si è sentito sempre più parlare di Smart Working, ma forse pochi sanno di cosa si tratta e come funziona.
Il significato dello “Smart Working” non è immediato e nemmeno così intuitivo. In italiano questo termine viene tradotto con “lavoro agile”, questo perché viene inteso come una nuova strategia manageriale fondata sulla restituzione alle persone di flessibilità e autonomia nella scelta degli spazi

SCELTE RESPONSABILI, O IRRESPONSABILI, CHE CONDIZIONANO LA VITA DEI CITTADINI

Il male dell’Italia rispetto agli altri paesi deriva dalla scarsa, se non inesistente, capacità di programmazione strategica del futuro e, di conseguenza, dai tempi enormi di realizzazione delle infrastrutture sul territorio oltre che dal loro costo di esecuzione pari anche al doppio o triplo di opere analoghe fatte all’estero, come emerso dai media in questi giorni. Quest’ultima è una delle cause del debito pubblico italiano purtroppo in continuo aumento che carica un fardello sempre più

L’EMERGENZA DENATALITA’ A MIRANO.

INDICI ANCORA PIU’ NEGATIVI DI QUELLI NAZIONALI E REGIONALI
La situazione in Italia
I dati dell’ISTAT per il 2018 hanno rivelato l’ulteriore diminuzione della popolazione italiana. Da 60.795.612 del 2015 a 60.359.546 del 2018, anno in cui il saldo naturale, rapporto tra nascite e decessi, è stato di --193.386. Un trend in continuo lento incremento.

Mirano città della bicicletta

Il programma di interventi dedicati alla sicurezza stradale sta proseguendo con la realizzazione di nuovi percorsi ciclo-pedonali per cui Mirano potrà essere definita “Città della bicicletta”. La rete degli itinerari ciclabili sta diventando sempre più ampia in tutto il territorio comunale. E ciò è positivo anche nell’ottica della tutela dell’ambiente: favorire itinerari ciclabili sicuri vuol dire incentivare la circolazione con mezzi non inquinanti come la bicicletta.

A scuola per andare #oltreilmuro

Abbattere il muro della diversità per rendere la nostra città sempre più inclusiva, passa attraverso gesti concreti come l'approvazione del PEBA e l'abbattimento delle barriere architettoniche, ma anche attraverso azioni di sensibilizzazione e di crescita culturale. Uno dei luoghi dove portare avanti queste progettualità è sicuramente la scuola perché conoscere e guardare le cose da diversi punti di vista è fondamentale per andare oltre alla cultura dell'indifferenza e della paura del “diverso da noi”.

LA COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA’ CONTRO IL FENOMENO DELLA VIOLENZA SULLE DONNE

Nel corso di quest’anno è stata istituita la nuova Commissione per le Pari Opportunità del Comune di Mirano, sono state apportate alcune modifiche al Regolamento relativo che hanno consentito di nominare tra i commissari, rappresentanti del mondo della scuola e dell’Azienda Ulss 3, figure che fino ad ora mancavano nella composizione della commissione. Le nuove commissarie e commissari nominati sono: Maria Francesca Di Raimondo, Ilaria Brandolisio, Alvise Busetto, Maria Di Franco, Arianna Niero, Valentina Pescatore, Daniela Venier, Chiara Prete, Giulia Rosteghin, e Valentina Zanetti.

72 ore con le maniche in sù

Anche quest’anno si è svolto l’ormai tradizionale appuntamento con i ragazzi del gruppo “Prove di un mondo nuovo” che da 9 anni chiedono ai ragazzi di tutta la provincia di Venezia di avvicinarsi al mondo del volontariato per 72 ore. Tre giorni che per molti sono la prima esperienza di servizio per la propria comunità. Dal 25 al 27 ottobre scorso abbiamo quindi ospitato 7 ragazzi, come di consueto presso l’oratorio “Pio X” della parrocchia di Mirano