Mirano Magazine Online - Notizie Locali
RIPARTONO LE VISITE AL CASTELLETTO DEL BELVEDERE
Domenica 9 maggio 2021 il Castelletto del Belvedere di Mirano ha riaperto con le visite guidate domenicali e festive.Il complesso architettonico del Belvedere sarà visitabile fino al prossimo ottobre, compatibilmente con le condizioni meteo e climatiche del periodo.
MARIUTTO: un anno di COVID l’emergenza che diventa quotidianità
Poco più di un anno fa eravamo a raccontare la decisione di chiudere ermeticamente il Mariutto per evitare l’ingresso del nuovo e misterioso “nemico”, tanto che il commento dei Residenti era “sembra di essere in guerra”. Ci siamo inventati, attraverso il supporto del Servizio Educativo, il progetto “Mariutto in Clausura” che si è evoluto in diverse fasi, a seconda di quanto stabilito dal susseguirsi dei vari DPCM.L’IMPEGNO DI TANTI PER LA SALUTE DI TUTTI. LA STORIA DELLA NOSTRA SEDE VACCINALE
Vaccinarsi è un atto d’amore, è il gesto più importante e altruista che ognuno di noi, in questo momento, possa fare. Nella lotta alla pandemia di Covid-19 la campagna vaccinale è la priorità assoluta. Fondamentali, dunque, sono tutti gli interventi e le azioni che permettono questo grandissimo progetto di salute collettivo, a partire dall’allestimento delle sedi vaccinali.Bosco del Parauro, il progetto di ampliamento concorre ad un bando del ministero dell'ambiente
La Città Metropolitana promuove a pieni voti il progetto di Comune di Mirano e IPAB Mariutto per la riforestazione delle aree limitrofe al Bosco del Parauro e lo sottopone al Ministero dell’Ambiente. Comune e IPAB Mariutto, nelle scorse settimane, hanno partecipato all'avviso per la manifestazione di interesse per la presentazione di progetti di interventi di riforestazione urbanaULTIMO SALUTO A RENATO SEMENZATO, IMPORTANTE MAESTRO DEL VOLLEY VENEZIANO
Lunedì 12 aprile 2021, dopo alcune settimane in cui ha lottato contro il Covid-19, si è spento Renato Semenzato, storico allenatore del volley San Giorgio di Chirignago, insegnante di educazione fisica e docente nazionale Fipav. Resterà nel ricordo di chi lo ha conosciuto per le sue qualità di uomo buono, disponibile, modesto, generoso e bravo allenatore.MIRANO NEI 1600 ANNI DI STORIA VENEZIANA
La tradizione fa risalire la nascita di Venezia al 25 marzo del 421, quest’anno quindi Venezia compie 1600 anni anche se, recenti ritrovamenti archeologici, dimostrerebbero che le sue isole erano abitate già in epoca romana.ZATTI " DRESSING YOUR HOME"
Con l’arrivo della primavera si risveglia la natura e si preannuncia la Pasqua.Il fiorire delle piante trasmette una rinnovata voglia di colore.
Il giallo, il verde e il rosa, dalle tonalità più delicate a quelle più decise, a seconda del proprio gusto, sono i colori che caratterizzano questa stagione e si ritrovano anche nelle decorazioni pasquali
GLI AUGURI DI BUONA PASQUA 2021 DALLA REDAZIONE
Farsi gli auguri, in certe occasioni o nell’avvicinarsi delle principali festività dell’anno, spesso è diventato un fatto usuale, un obbligo a volte senza troppi significati. Quest’anno, però; gli auguri per la prossima festività Pasquale desiderano soddisfare un’aspettativa particolare.NUOVA PUBBLICAZIONE MARZO 2021
È disponibile online e in cartaceo la nuova edizione di Mirano Magazine Marzo 2021. Facilmente consultabile in formato digitale nella nostra sezione Sfoglia oppure è possibile ritirarlo presso il nostro punto di ritiro Box Caffè di Mirano. In questo periodo difficile ci siamo attivati per offrire un servizio migliore ai cittadini e lettori di Mirano, abbiamo aperto un servizio gratuito specialeOFFICINA DELLA SCHERMA: “UNA STAGIONE ANOMALA”
È senza dubbio una stagione anomala, quella che sta caratterizzando da settembre anche il mondo della scherma. Il Covid ha imposto regole nuove, accorgimenti per la salute, e l’Officina del maestro Vittorio Carrara ha iniziato con grande impegno la sua tredicesima annata. Una realtà consolidata nel panorama sportivo del Miranese, con atleti giovanissimi ma anche i veterani, in rappresentanza di tante categorie a partire dai bambini delle scuole elementari.CHIEDO A MAURO DI PARLARMI DI UN GELATO, DI UNO DEI SUOI GELATI…
E lui mi risponde: “ok oggi parliamo del mio YOGURT!”Dico: “Mauro con tutti i gusti che hai, i tuoi gusti premiati, di fantasia, con prodotti locali…. Proprio dello Yogurt mi vuoi parlare? Boh!”
Si voglio parlarti proprio del mio YOGURT, come potrei parlarti del gelato al gusto limone o cioccolato … ma magari avremo un’altra occasione.
LO SAPEVATE CHE…
( i consumi di cui non ci accorgiamo )I SACCHETTI BIODEGRADABILI SONOUN FLOP TOTALE?
Si stanno accumulando nell’ambiente esattamente come i sacchetti di plastica e, quando infine si degradano, sprigionano sostanze tossiche nel suolo.
LA STORIA DI SANTA BAKHITA
Il giorno 8 febbraio viene celebrata la memoria di Santa Giuseppina Bakhita, prima extracomunitaria ad essere canonizzata.Quella di santa Giuseppina Bakhita, nata in Sudan nel 1869, è una vicenda di spiritualità che ha come sfondo la tragedia dello schiavismo.