
LA CYBER SECURITY NELLE MICROIMPRESE; PERCHÉ È UN PROBLEMA E COME RIDURLO
Una famosa affermazione ricorda che “i rischi si possono accettare, mitigarli e conviverci…” visto che non si possono eliminare completamente. Nell’ultimo periodo il “rischio Cyber” con pesanti attacchi hacker è aumentato anche per le piccole imprese e da oltre cinque anni è considerato tra le principali fonti di preoccupazione per le Aziende, indipendentemente dal settore di attività, quando non si parla di veri e propri danni. A livello mondiale, l’Italia risulta essere uno dei Paesi più colpiti. Le PMI hanno subito molteplici attacchi informatici principalmente causati da una scarsa visione a quelle minime precauzioni considerate dagli esperti “attenzioni di base", con la conseguenza che rappresentano le vittime favorite del cyber crime moderno. La cyber security, anche detta cyber sicurezza o sicurezza informatica, consiste nell'insieme di tecnologie, processi e misure di protezione progettate per ridurre il rischio di attacchi informatici. Si occupa prevalentemente della protezione dell'intera infrastruttura informatica e dell'individuazione e della prevenzione delle minacce, implementando sistemi di sicurezza, misure di protezione e formazione del personale. Alcune domande dovrebbero sorgere spontanee: Ti sei mai chiesto in che situazione si trova la tua azienda?Sei sicuro di proteggere in modo adeguato la tua attività dai rischi informatici? Come stai facendo fronte a questo fenomeno? Quali sono le soluzioni che applichi e quali sono oggi quelle più adatte alla tua Azienda? Quali sarebbero le conseguenze per l’impresa se fosse colpita da un attacco hacker?
In tempi in cui le nostre imprese sono sempre più oggetto di attacchi informatici, la sicurezza informatica è essenziale per proteggerne il valore e garantirne la continuità operativa. La situazione attuale dovrebbe allertarci poiché dimostra come la criminalità informatica sia in costante aumento non solo per le grosse Aziende e le Istituzioni governative ma anche per i singoli cittadini e le piccole imprese. A volte, inconsciamente, si pensa “perché dovrebbero attaccare me?” ma la realtà è che siamo tutti potenzialmente a rischio di hackeraggio o di furto di informazioni di qualsiasi tipo anche le più assurde. Oggi più che mai è necessario prenderci cura dei nostri dati personali, ma anche dei sistemi informatici e degli account di posta elettronica, sia personali sia professionali. L’attacco informatico più sfruttato per colpire le aziende è stato il Malware, uno speciale tipo di software in grado di infilarsi a nostra insaputa nei computer, telefonini e nelle reti aziendali per sottrarre informazioni anche di carattere sensibile e riservato. Quelli che stiamo vivendo sono anni che ci stanno portando verso un Paese sempre più digitalizzato ma anche meno sicuro sotto questo aspetto, ed è quindi importante iniziare a riflettere e agire per la sicurezza personale e aziendale e puntare ad investire per evitare possibili pericoli. Tre piccole imprese su quattro accusano la mancanza di soluzioni adeguate ad affrontare le minacce alla sicurezza IT; in conclusione dobbiamo prestare la giusta attenzione per implementare la giusta protezione. Come Tecnosoft abbiamo fatto in modo che la cyber security sia “sostenibile”, sia in termini economici che per le tecnologie applicabili, puntando sulla consapevolezza e la partecipazione delle persone, adeguando i processi, misurando il rischio associato e, soprattutto, aggiornando le necessarie conoscenze legate alla sicurezza.
Maurizio Foffano
ITC Manager TECNOSOFT
www.tecnosoft.it