Visite: 293

Notizie

BICICLETTE A PEDALATA ASSISTITA UN IDEA PER TUTTI

La bicicletta a pedalata assistita è un veicolo ibrido che unisce la nostra forza muscolare a quella di un motore elettrico e sta sempre più diventando un’alternativa per tutti, anche quelli che fino ad oggi non avevano mai preso in considerazione tale opportunità. I vantaggi della bicicletta a pedalata assistita stanno nella semplicità di gestione, infatti non necessita di patente, casco, targa, bollo ed assicurazione, nel peso ormai quasi simile a quello di una bicicletta tradizionale che quindi ne permette un uso misto sia muscolare che assistito, nell’autonomia che può superare i 100 Km e nei costi di gestione irrisori, anche con le tariffe attuali una ricarica della batteria ha un costo di 20/30 centesimi di euro.

Non tutti sanno che la bicicletta elettrica ha una storia abbastanza antica, il primo brevetto risale al 1895 ad opera dell’inventore americano Ogden Bolton Junior. Le caratteristiche di una bicicletta a pedalata assistita sono specificate nell’articolo 50 del codice della strada. Per essere considerata tale deve avere una potenza massima nominale del motore elettrico di 250 Watt, l’assistenza elettrica può attivarsi solo quando si pedala (anche senza nessuno sforzo) e deve disattivarsi superati i 25 Km/h. Per concludere, la bicicletta a pedalata assistita è un mezzo silenzioso ed ecologico che può essere adoperato anche su zone a traffico limitato. Permette sia di percorrere distanze che prima erano inimmaginabili sia di continuare ad andare in bicicletta anche a fasce d’età che prima ne erano precluse. E’ consigliata dai medici per persone che hanno bisogno di riabilitazione per fare movimento senza sforzo. Nella speranza che ci siano sempre più piste ciclabili, buone pedalate a tutti.