
GIORGIO CAVAZZANO IL NUOVO ART BOOK DI UN MAESTRO DEL FUMETTO ITALIANO
Parlare con Giorgio Cavazzano è un po' come ritrovarsi all'improvviso in un mondo coloratissimo fatto di storie, di tratti di inchiostro che prendono vita su un foglio di carta e assumono le sembianze di paperi e topi. Veneziano di nascita ma residente da molti anni a Mirano, è uno dei disegnatori di fumetti umoristici – e non – più apprezzati in Europa. Inchiostratore per Luciano Capitanio e poi per Romano Scarpa, ha esordito con la prima storia interamente disegnata da lui, Paperino e il singhiozzo a martello, nel 1967. Non limitandosi alle sole storie Disney, Cavazzano ha spaziato nella sua carriera tra i prodotti più disparati, molti dei quali realizzati per il mercato francese. La sua matita è stata messa a disposizione per la creazione di fumetti Disney, come di genere umoristico non disneyano e di genere realistico.Ricordiamo qui: Altai & Jonson, serie a fumetti creata da Tiziano Sclavi e pubblicata sul Corriere dei Ragazzi tra il 1975 e il 1985; Capitan Rogers, personaggio creato assieme a Giorgio Pezzin e che vanta la collaborazione ai testi di François Corteggiani; La città e Maledetta Galassia, scritte da Bonvi e pubblicate da Sergio Bonelli Editore nella collana I Grandi Comici del Fumetto. Giorgio Cavazzano guida la matita sul foglio ad evocare emozioni con la stessa spontaneità e simpatia con cui sorride e ti fa venire da sorridere, con quel suo sorriso sincero e solare. Ha ricevuto in dono dal destino una dose inusitata di talento, ma anche di sensibilità. Perché prima di essere un grandissimo artista è un essere umano straordinario. Questo art book propone una selezione che attraversa quarant'anni di incontri e storie, curata e commentata personalmente dall'autore. Un volume monografico che invita a immergersi nel mondo fantastico di Cavazzano. Fra carrellate dei famosissimi personaggi, illustrazioni realizzate per il Carnevale di Venezia, copertine di dischi rock e vignette a sfondo erotico.