
RIPARTIAMO ASSIEME CON FIDUCIA ED ENTUSIASMO
Ripartendo da quel 21 febbraio 2020, dove tutto sarebbe cambiato ed il mondo sarebbe stato totalmente travolto da questa terribile pandemia , vorrei entrare ora nel merito degli aiuti che come Amministrazione Comunale abbiamo ritenuto indispensabile erogare alle attività produttive: credo sia importante portare all’attenzione della nostra comunità quanto è stato realizzato a Mirano per la loro promozione e sostegno in questo tempo così delicato. Il provvedimento principale è stato, senza dubbio, il contributo economico straordinario a favore delle attività produttive e commerciali che, a causa dell’emergenza sanitaria, risultavano particolarmente esposte ad una grave crisi economica e al rischio di continuità aziendale. Le misure di sostegno alla ripresa economica sociale post emergenza Covid-19 sono state approvate dal Consiglio Comunale il 4 giugno scorso, con un documento d’indirizzo condiviso ed approvato all’unanimità dall’intero Consiglio Comunale. Come Giunta Comunale poi abbiamo definito le modalità operative per l’erogazione dei contributi. L’importo complessivo stanziato è stato di euro 315.000.Destinatari del contributo sono stati gli operatori economici che durante il periodo di emergenza hanno dovuto sospendere la propria attività per almeno trenta giorni: pubblici esercizi (bar, ristoranti, paninoteche) negozi di vicinato (abbigliamento, scarpe, oggettistica, fiorerie) e attività di servizi alla persona come parrucchieri, estetisti, barbieri. Sono state escluse le attività che hanno potuto continuare il loro esercizio come quelle alimentari quali panifici, macellerie, pescherie, frutta e verdura. Il contributo erogato è stato di euro 1.100 per pubblici esercizi e negozi di vicinato fino a 250 mq; di euro 600 per attività di servizi alla persona come parrucchieri, estetisti e barbieri. Per agevolare la ripresa di tutte le attività, fin da giugno abbiamo sospeso i parcheggi a pagamento a strisce blu, convertendoli a disco orario ed abbiamo inoltre autorizzato l’ampliamento a titolo gratuito dei plateatici dei pubblici esercizi e della ristorazione. Non abbiamo mai smesso di organizzare i nostri mercati settimanali, se non per il periodo previsto dai diversi DPCM, facendo quindi il possibile per permettere agli esercenti ambulanti di poter lavorare ed ai nostri concittadini di poter fare acquisti. Nonostante il turbinio di DPCM ed ordinanze varie abbiamo voluto comunque organizzare due iniziative a sostegno di tutte le nostre attività produttive e di un settore che più di altri ne stava e tutt’ora ne sta pagando le conseguenze, ossia quello ricettivo/turistico:
- Sabato 24 e domenica 25 ottobre, in Piazza Martiri, abbiamo ospitato #NOICISIAMO: uno studio mobile attrezzato per effettuare dirette radiofonica, televisiva e social, con protagoniste 3 tra le emittenti principali del Nord Est: RADIO COMPANY, RADIO WOW, RADIO PADOVA. Sono intervenute per l'occasione a rotazione le autorità locali, rappresentanti di associazioni di categoria, presidenti di associazioni ed imprenditori, con lo scopo di promuovere il territorio, parlare delle iniziative messe in atto per far ripartire il turismo e l’economia locale e sensibilizzare l’opinione pubblica.
- il 10 luglio scorso abbiamo patrocinato l’iniziativa della Confcommercio del Miranese "MIRANO riparTIAMO": una bella ed intensa serata di musica e solidarietà, per ripartire con fiducia e passione.
Visto il periodo, un significato ancora più importante assume il ringraziamento e l’omaggio a quattro storiche aziende Miranesi: "Con la Vostra professionalità, cortesia e dedizione siete divenuti punti di riferimento per la nostra comunità - l'Amministrazione sentitamente ringrazia". In una bellissima mattinata autunnale, abbiamo reso merito a 4 storiche attività produttive che da tanti anni servono la nostra comunità: Ortofrutticola Favaro, StileUomo di Dante Simionato, Hotel Ristorante Pizzeria 5 Colonne, Macelleria Gallo Antonio. Non dimenticherei però anche quelle realtà che hanno scommesso sulla ripartenza, prendendo alla lettera l’affermazione " Nel mezzo delle difficoltà, nascono le opportunità" [cit. Albert Einstein]: orgogliosi come Amministrazione Comunale che nel bel mezzo di questa pandemia vi siano imprenditori che non si scoraggiano, ma anzi investono, sognando un futuro migliore. Con la presenza e l’affetto dell’Amministrazione Comunale Marilena, Eros ed Eva hanno inaugurato la nuova sede di MARLENE TRAVEL Viaggi e Nicla Ghedin ha inaugurato la rinnovata e ampliata "Fioreria Rossana " e “L’atelier de Joie”. Passando per questi mesi turbolenti ci ritroviamo già a dicembre e purtroppo molti di noi stenteranno a riconoscere la “solita” Mirano “natalizia”… Non vi sono stati i consueti mercatini, non si è tenuta la festa di capodanno, non c'è stata la pista di pattinaggio né la casa di babbo natale ma, non potevano mancare le bellissime luminarie, che quest’anno hanno reso magica una zona ancora più ampia del nostro centro storico, così come un nuovo bellissimo albero di Natale.
La pandemia ci impone delle restrizioni e limitazioni, ma Noi non molliamo ed un segnale di speranza e festa l’abbiamo voluto comunque lanciare, forte e chiaro. Durante questi mesi di "emergenza" però la normale attività amministrativa non si è mai fermata: siamo stati quotidianamente al lavoro, adoperandoci al meglio, per trovare risposte concrete alle numerose domande, preoccupazioni e problemi dei nostri concittadini; con il desiderio e l’impegno di progettare la Mirano di domani. Il Comune a fine 2019 ha ottenuto un contributo regionale di 250.000 euro per realizzare un progetto di sviluppo del sistema commerciale nell'ambito dei Distretti del Commercio riconosciuti dalla Regione Veneto. In questo periodo abbiamo affinato le progettualità, così da dare continuità al progetto pilota del Distretto del Commercio denominato “Mirano Cultura, Shopping ed Enogastronomia”, attuato a partire dal 2015 con investimenti per 382.000 euro, di cui circa la metà finanziati dalla Regione. Il progetto ha l’obiettivo di promuovere il territorio, le sue tradizioni, il commercio e il turismo come motore dell’economia della città.
Era stato presentato dal Comune in accordo con i partner del Distretto (rappresentanti delle associazioni di categoria nel settore del commercio, dei servizi e dell’artigianato, Pro Loco Mirano, alcune associazioni culturali e sportive). Attraverso il coordinamento di un manager sono state intraprese delle azioni strategiche e condivise, per accrescere la qualità del nostro centro. Le azioni a carico del Comune riguardano interventi strutturali e infrastrutturali su spazio pubblico e accessibilità, ristrutturazione dell’arredo urbano e del patrimonio edilizio pubblico destinato al commercio, misure di sostenibilità energetica ed ambientale, sistemi di sicurezza. In particolare sono previsti: la riqualificazione della piazzetta Mulini di sotto in via Barche con il rifacimento della pavimentazione e dell’arredo urbano; la sostituzione del pennone alzabandiera in piazza Martiri (già avvenuta), il potenziamento dell’illuminazione di piazza Martiri con sostituzione gruppi illuminanti a led per un risparmio energetico; la realizzazione di un impianto di filodiffusione nell’area di piazza Martiri mediante amplificazione; l’attivazione di un Info Point in piazza Martiri nella struttura realizzata con il progetto pilota del Bando Distretti del 2014 (già avvenuta). Accanto a questi interventi, per i quali il Comune è il soggetto attuatore, ci sono altri interventi proposti dai partner. Il contributo regionale coprirà fino al 50% dell’investimento. La conclusione inizialmente prevista entro giugno 2021, causa covid-19 è stata posticipata di 6 mesi con possibile ulteriore proroga di 6 mesi, grazie alla decisione della Regione Veneto.
Nelle misure di sostegno alla ripresa economica sociale post emergenza Covid-19 che sono state approvate dal Consiglio Comunale il 4 giugno scorso, già citate in precedenza, con un documento d’indirizzo condiviso ed approvato all’unanimità dall’intero Consiglio Comunale, è stata recepita anche una mia forte richiesta di prevedere degli aiuti per il comparto sportivo: ora questi aiuti arriveranno! La Giunta Comunale ha deliberato la sospensione di ogni pagamento (canone ed utenze), per l’interno anno 2020, per tutte le società sportive che abbiano utilizzato impianti sportivi comunali per la loro attività; un secondo aiuto arriverà dall’erogazione di contributi diretti alle società sportive che ne faranno richiesta (con modalità e tempistiche ben definite) iniziativa che al momento vi posso solo annunciare, in quanto il documento ufficiale è in via di definizione nel momento nel quale stiamo scrivendo questo articolo. Laboriosa e impegnativa è stata la gestione di questa emergenza anche per il nostro servizio sport, che ogni giorno cercava di fronteggiare le numerose richieste delle società sportive alle quali non sempre era facile dare risposta. Il lavoro fatto dai nostri funzionari è stato notevole e sempre puntuale e ci ha permesso di essere di aiuto a quanti ne avessero necessità, tanto che fra l’altro a settembre siamo stati subito pronti a predisporre un “Protocollo per il contrasto e contenimento della diffusione del virus covid 19” che mondo della Scuola, Società Sportive ed Amministrazione Comunale hanno sottoscritto e fatto proprio, per permettere la ripartenza di tutta l’attività sportiva anche all’interno delle palestre scolastiche.
Durante questo periodo però abbiamo avuto anche modo di festeggiare…nel rispetto delle misure anti covid…il 50° dalla fondazione della Pallacanestro Mirano. Ci siamo però ripromessi di rivivere questo importante anniversario con tutta la cittadinanza il prossimo anno; anche perché lo meritano davvero tanto, non solo per i risultati sportivi raggiunti ma anche per i risultati sociali, in termini di volontariato e di iniziative che hanno messo in atto come società Pallacanestro Mirano a sostegno del personale ospedaliero della nostra ULSS3. Per fortuna non sono stati gli unici, infatti anche la Società Calcio Zianigo, l’Unione Ciclistica Zianigo, la Società MM al POZZO Calcio a 5 così come altre nostre realtà hanno dato seguito ad altrettante importanti iniziative, a comprova del livello e della qualità del nostro tessuto sportivo Miranese. Un tessuto sportivo che è stato anche premiato dai risultati, infatti il Calcio Zianigo è entrato con pieno merito nell’orbita del “Mondo ChievoVerona”: direi bravi davvero!!!
Cristian Zara
Assessore alla Valorizzazione e promozione attività produttive e attività commerciali, Promozione e valorizzazione attività sportive, Politiche abitative, Politiche per il lavoro.