Visite: 1120

Notizie

LA NUOVA SFIDA TECNOLOGICA; DATA QUALITY LA QUALITÀ DEI DATI

La rivoluzione digitale pone alle persone la nuova sfida della gestione dei dati e delle informazioni, dallo scaffale fisico allo scaffale digitale. Nelle aziende vengono accumulati numerosi dati, spesso senza che siano sfruttati in maniera strategica e nei diversi archivi sono nascoste informazioni che dovrebbero essere aggiornate e valorizzate attraverso una corretta strategia di investimento.

Se l’informazione oggi è un elemento fondamentale per le imprese, il data quality, ossia la qualità dei dati è il suo braccio operativo per presentarsi più moderne, efficaci ed efficienti. Aderire con convinzione ai temi dell’identificazione, dello scambio elettronico delle informazioni e del data management, indubbiamente migliora e semplifica la gestione aziendale.

Il percorso innovativo compiuto dagli standard con il codice a barre che si è imposto, prima come strumento di gestione del magazzino e negozio, poi come efficiente strumento per lo scambio e la condivisione delle informazioni tra le imprese della filiera del consumo, ha segnato l’inizio della gestione automatizzata dei dati. Con la rivoluzione digitale e l’avvento dell’e-commerce, come link tra il prodotto fisico e tutte le informazioni che lo riguardano, si è consolidata l’esigenza della correttezza e della qualità dei dati trattati.

Ma dettagliatamente, cosa implica il trattamento dei dai e cosa riguarda il data quality? Sicuramente il trattamento deve essere lecito e trasparente mentre la loro correttezza, l’accuratezza e la completezza riduce l’errore di interpretazione e di interscambio. Naturalmente, gli stessi, devono rispondere ai criteri di appropriatezza, cioè adatti agli scopi previsti e capaci di rispondere alle richieste organizzative e di mercato. Il data quality non è solo una questione di regolamentazione, ma mette alla luce il legame esplicito tra i dati e le funzioni per i quali sono stati raccolti.

L’allineamento delle anagrafiche è alla base della relazione commerciali cliente/fornitore. Essere pronti con il proprio catalogo elettronico, con il proprio listino rispondente alle specifiche standard generali è un processo da seguire per garantire informazioni di qualità. Ogni anno alle aziende italiane gli errori indotti dalla cattiva gestione delle informazioni costano migliaia di euro.

Ogni azienda è sommersa di dati, ma ciò che cambia oggi è la capacità di poterli leggere con una nuova ottica, una nuova modalità di logica comunitaria. In questo passaggio dal prodotto al mondo di relazioni, la vera sfida è la selezione e la gestione delle informazioni prodotte per collegarle e risalire a tutta la filiera.

Con la fatturazione elettronica le aziende si stanno concentrando sui vantaggi ottenibili dall’interscambio di enormi quantità di dati, ma non possono perdere di vista le complessità associate alla loro acquisizione, alla loro preparazione e alla loro qualità, poiché la bontà delle informazioni è indispensabile per prendere decisioni precise, sicure ed efficaci; propedeutiche per la salute delle aziende.

Maurizio Foffano
IT Manager
Tecnosoft.it